16 Febbraio 2017

SNAPCHAT: COME SI USA E COME FUNZIONA

Snapchat è un'applicazione basata sulla pubblicazione, l'invio e la modifica di foto, principalmente selfie e caratterizzata dalla durata temporanea di "vita" delle stesse. Nonostante sia ben più "giovane" rispetto agli altri social presenti sul mercato, sta avendo un rapido e sostanzioso incremento di popolarità, tanto che ha superato i 200 milioni di utenti nel mondo.

Come funziona snapchat: dall'istallazione al funzionamento dell'App


Installazione e registrazione

1. Installare l'applicazione accedendo allo store:



2. Iniziare la registrazione mediante l'utilizzo del pulsante azzurro "REGISTRATI":



3. Compilare i campi obbligatori della registrazione:



4. Scegliere un nome utente significativo: non potrà essere cambiato in seguito e sarà il nostro identificativo su Snapchat:



I nove punti chiave per capire il funzionamento di Snapchat

1. Schermata principale: è molto simile ad una schermata della macchina fotografica, presenta infatti i classici pulsanti per il cambio della fotocamera, il flash e lo scatto; abbiamo però anche cinque pulsanti particolari:

- Quadrato vuoto, angolo basso sinistro, passaggio alla sezione delle chat;
- Tre pallini, angolo basso destro, passaggio alla sezione delle storie e contatore del numero di notifiche;
- Avatar personale(o fantasmino), angolo sinistro in alto, passaggio alla sezione delle amicizie;
- Cerchio con foto all'interno, centro in basso, passaggio alla sezione dei ricordi
- Barra delle ricerche, centro in alto, passaggio ad una schermata polifunzionale


2. Sezione delle chat: in questa sezione è possibile scambiare messaggi e foto con i propri amici, tenendo presente che hanno una durata provvisoria dall'apertura (pochi secondi) e una possibilità di riproduzione gratuita al giorno (è però possibile salvare le foto attraverso la funzione "screen"). Per aprire una chat basta trascinare il nome di un amico verso destra.
Le icone che affiancano i nomi dei propri amici rappresentano:

Forma:
- Puntatore: contenuto inviato;
- Quadrato o messaggio: contenuto ricevuto;

Colore:
- Rosso: immagine;
- Azzurro: messaggio;
- Viola: video;

Struttura dell'icona:
- Simbolo pieno: contenuto non ancora visualizzato;
- Simbolo vuoto: contenuto già visualizzato;



3. Sezione delle storie: in questa sezione è possibile visualizzare le foto giornaliere (durata di 24 ore) dei propri amici, queste saranno visualizzabili in sequenza e sempre con una durata di pochi secondi, cosa non preoccupante in quanto le storie sono riproducibili infinite volte! Anche in questo caso è possibile effettuare screen, tenendo presente però che visualizzazioni e screen saranno visibili dal proprietario della storia in questione. Per visualizzare la storia di un amico basta cliccare sul nome dello stesso.



4. Dalla sezione delle storie è anche possibile visualizzare i post IN EVIDENZA, ovvero storie di giornali, canali TV ed eventi del momento:



5. Sezione delle amicizie. In questa sezione è possibile: visualizzare chi ti ha aggiunto di recente, aggiungere nuovi amici e visualizzare chi già è nostro amico.



- Mediante l'utilizzo dell'icona a destra dei nomi è possibile aggiungere la persona in questione ai nostri amici.

6. Sezione dei ricordi: in questa sezione è possibile visualizzare, per poi eventualmente pubblicare: tutte le foto fatte su Snapchat, tutti gli snap (foto effettivamente pubblicate o inviate), tutte le storie (foto raggruppate per giorno di pubblicazione) e tutte le foto presenti nel cellulare.



7. Sezione polifunzionale: in questa schermata si può visualizzare una "chat rapida" (dove sono riportati i contatti con cui si chatta più frequentemente), una lista di "nuovi amici" (dove sono riportati i contatti aggiunti recentemente), una lita di "aggiunta rapida" (dove sono riportati i contatti suggeriti, selezionati in base ai contatti già presenti e agli interessi) e una schermata di "contatti da aggiungere" (selezionabili dalla rubrica).


8. Modifica delle foto: nella schermata di home, o in generale in una schermata in cui sia possibile effettuare una fotografia o un video, è possibile attivare (toccando il proprio volto nello schermo) il riconoscimento facciale di Snapchat e applicare a noi o ai nostri amici stranissimi effetti:



- È inoltre possibile modificare foto e video appena fatti, o importati dalla sezione "ricordi" (tenendo premuto sulla foto o sul video e cliccando l’icona a forma di matita):


- Si possono aggiungere parti testuali (icona "T", a ogni click sull’icona il testo cambia formato), emoticon (icona a forma di post it), disegni (incona a forma di matita), stili ai colori dell’immagine (icona a forma di pennello) e altri effetti (scroll della schermata).


- Si possono inoltre creare emoticon personalizzate, ritagliando (icona a forma di forbici) parti di foto.

- Una volta applicate tutte le modifiche desiderate è possibile inviare la foto all'amico, se si è in una chat, o, se si è in home, a chiunque si selezioni (compresa la propria storia) semplicemente cliccando la freccia in basso a destra:

9. Un'ultima funzione disponibile su Snapchat è la possibilità di avere una sequenza di foto come immagini del profilo: si possono aggiungere queste foto mediante il tocco sul fantasma nella sezione delle amicizie:




Bitmoji

Molto spesso insieme a Snapchat viene utilizzato Bitmoji, ovvero un’applicazione che permette di creare il proprio avatar:




Questo avatar potrà essere vestito a piacere:




In seguito alla creazione, l’avatar sarà disponibile anche su Snapchat nella sezione delle emoticon:


A cura di Alessandro Scannavini

Richiedi informazioni

Autorizzazione trattamento dati

Errore nell invio email

​​ 0596229617 ​​ WhatsApp